La Cultrura Franco-Provenzale (1)
Faeto e Celle San Vito formano l'isola linguistica della cosiddetta "Daunia Arpitana", la zona geografica posizionata tra le province di Foggia, Benevento e Avellino a una distanza ragguardevole dall'ambito linguistico "francoprovenzale" che si trova tra Italia, Francia e Svizzera. L'origine di questa comunità non è mai stata ufficializzata dalla ricerca, di certo risale al Medio Evo: gli antenati di questa enclave linguistica potevano essere soldati angioini o comunque dei perseguitati religiosi. Una origine che fa ancora discutere.
Nei due comuni, l'uso del "francoprovenzale" è ancora molto radicato e si è da anni affiancato al dialetto locale e all'italiano. Da tempo si cerca di difendere e promuovere la "parlata" locale con iniziative destinate a creare più attenzione attorno alla comunità locale e alle sue tradizioni a rischio globalizzazione.
La Cultrura Franco-Provenzale
Faeto e Celle San Vito formano l'isola linguistica della cosiddetta "Daunia Arpitana", la zona geografica posizionata tra le province di Foggia, Benevento e Avellino a una distanza ragguardevole dall'ambito linguistico "francoprovenzale" che si trova tra Italia, Francia e Svizzera. L'origine di questa comunità non è mai stata ufficializzata dalla ricerca, di certo risale al Medio Evo: gli antenati di questa enclave linguistica potevano essere soldati angioini o comunque dei perseguitati religiosi. Una origine che fa ancora discutere.
Nei due comuni, l'uso del "francoprovenzale" è ancora molto radicato e si è da anni affiancato al dialetto locale e all'italiano. Da tempo si cerca di difendere e promuovere la "parlata" locale con iniziative destinate a creare più attenzione attorno alla comunità locale e alle sue tradizioni a rischio globalizzazione.