La città di Chieuti viene colonizzata da un gruppo di albanesi già nella metà del 1400, quando il Principe d’Albania Giorgio Kastriota Skandeberg manda in questa zona un suo nipote a capo di un gruppo di soldati, per aiutare il re di Napoli Fernando I d’Aragona, durante l’assedio di Barletta. Questi, dopo essere usciti vincitori dai combattimenti, fortificarono il primo nucleo abitativo di Chieuti. La popolazione crebbe in maniera consistente durante le invasioni turche in Albania: molte famiglie albanesi si trasferirono da una costa all’altra dell’Adriatico, registrando il picco massimo di arrivi nel 1680. La tradizione orale ha trasmesso, sino ad oggi, le caratteristiche etniche, culturali e linguistiche della comunità “Arbëreshe”.
Mercoledì, 30 Aprile 2014 15:26
La Cultura Arbëreshe
Pubblicato in
La Cultura Arbëreshe
Ultimi da
- Torremaggiore, al Ristorante “Le Tre Volte” si va a cena con le tradizioni
- Casalvecchio, per tre giorni capitale della cultura arbërëshe
- Cantori di Carpino e Matteo Salvatore, le due anime si incontrano
- Le erbe spontanee di Capitanata, ora c'è un manuale
- A San Severo con "Matteo Salvatore incontra i Cantori di Carpino"