Le fiere erano un momento importante di scambio commerciale: venivano organizzate durante particolari festività, quali San Pietro e San Paolo, il 29 giugno, e la fiera di San Luca, il 18 ottobre. Queste giornate diventavano momento di scambio commerciale e di vendita e promozione di prodotti locali: si potevano trovare cavalli e muli, pecore e maiali, asini e mucche, conigli e galline; artigiani locali e forestieri, invece, esponevano le loro realizzazioni e produzioni. Le attività erano controllate dal Mastrogiurato, che assicurava ordine e assistenza durante la fiera.
Venerdì, 02 Maggio 2014 15:28
Le Fiere
Pubblicato in
Il Folclore - Le Fiere
Ultimi da
- Torremaggiore, al Ristorante “Le Tre Volte” si va a cena con le tradizioni
- Casalvecchio, per tre giorni capitale della cultura arbërëshe
- Cantori di Carpino e Matteo Salvatore, le due anime si incontrano
- Le erbe spontanee di Capitanata, ora c'è un manuale
- A San Severo con "Matteo Salvatore incontra i Cantori di Carpino"