Le comunità e le culture albanesi si incontrano a Casalvecchio di Puglia dal 14 al 16 luglio alla “Festa della fratellanza arbërëshe”, manifestazione nazionale promossa dall’amministrazione comunale nell’ambito del progetto “Monti dauni: valorizzazione integrata delle eccellenze di carattere culturale, religioso, paesaggistico ed enogastronomico”, cofinanziato dall’Agenzia regionale del turismo Pugliapromozione. Prevista la presenza di comunità insediate in tutta Italia, in particolare in Calabria, Puglia, Sicilia, Molise e della stessa Albania, accompagnate da figure istituzionali di riferimento (gruppi folclorici, artisti, scrittori, conoscitori della cultura arbereshe, sindaci, personalità politiche e diplomatiche).
Il programma della manifestazione:
Venerdi 14: ore 10-12, accoglienza e sistemazione gruppi e ospiti presso ex scuola Celozzi, largo Santa Maria delle Grazie); ore 10.30, piazza Libertà, Casalvecchio L.A.B. “ricerca visiva di identità” (a cura del Centro studi Mecenate di Lucera, con la partecipazione dell’artista Salvatore Lovaglio); ore 13, piazza Libertà, Convivium di benvenuto; 16-17.30, piazza Libertà, stage di danze tradizionali dell’Albania del nord, a cura del Gruppo “Ansambli Mirdita”; ore 18-18.30, Centro polivalente Via Zhur, inaugurazione e apertura ufficiale della Vëllazëria: saluto ufficiale del sindaco e incontro con ospiti e istituzioni; ore 18.30, centro polivalente via Zhur, presentazione e incontro con l’autore del libro “U Kam adhe besën ” di Nico Zef Friolo, modera il giornalista Loris Castriota Skanderbegh, presenta Marisa Margherita, responsabile sportello linguistico di San Marzano di San Giuseppe (Taranto); ore 21, piazza Libertà, sfilata in costume; ore 22, piazza Ronca, cena buffet con esibizione dei gruppi.
Sabato 15: dalle ore 9, centro storico, estemporanea di pittura a cura di Graziella Calzone sul tema “Le radici arbëreshë: colori, sapori, profumi, folklore e tradizioni”, con la partecipazione di pittori italiani e albanesi; ore 10.30 raduno in piazza Libertà, tour delle Gjtonie, a cura di Atanasio Pizzi; esposizione e dimostrazione di lavorazione artigianale di ricamo; ore 16-17.15, piazza Libertà, stage di danze tradizionali dell’Albania del sud, a cura del gruppo "Zeri i Bilbilit"; ore 18, Centro polivalente Via Zhur, convegno su cultura e tradizioni arbëreshë con la partecipazione Atanasio Pizzi, Loris Castriota Skanderbegh, Pasquale Pazienza, Pierfranco Bruni: modera Antonello D’Arcangelo; ore 20.30, piazza Libertà, sfilata in costume; ore 21.30, parco Linda, laNotte delle vallje: canti e danze arbereshe con degustazione di prodotti locali e premiazione del concorso “Katundi i lulëzuer, Paese in fiore” e dell’estemporanea di pittura.
Domenica 16: ore 9.30, Castelnuovo della Daunia: visita alla chiesa di San Nicola, Santa Maria della Murgia, chiesa convento; Casalnuovo Monterotaro: visita alla chiesa Santa Maria della Rocca e alla torre di Monterotaro; ore 13, piazza Libertà, Convivium della fratellanza.