Torna la "Festa della transumanza" dell'Associazione culturale che, da vent'anni, anni organizza il Carpino Folk Festival. Otto chilometri di cammino con la mandria di vacche podoliche, per un viaggio sulle orme dei pastori che da secoli percorrono le vie verdi che dal piano portano alla montagna. È la seconda volta che il Carpino Folk Festival sceglie di far tornare i giorni della transumanza un evento popolare, lo scopo sempre lo stesso: mettere in vetrina un'attività lavorativa normale, che ha alla base uno stile di vita estremamente compatibile con la natura e la vocazione green del Gargano. Gli organizzatori hanno anche preparato una lunga programmazione che prevede la mungitura della capra garganica per la colazione podolica, quindi la preparazione comunitaria del pranzo sociale. Nel pomeriggio la lavorazione del caciocavallo podolico a cura di Giacomo Facenna e l'intreccio dei cesti tipici “Panarë e Panareddë”. Contemporaneamente i vecchi giochi d'una volta, gli intermezzi musicali e le ballate dei suonatori e cantatori della tradizione del Molise (Giuseppe Spedino Moffa), di San Giovanni Rotondo (Cantatori e Suonatori) e di Carpino (Cantori).
Il tutto avviene con la collaborazione della Condotta Slow Food Gargano Nord e delle aziende agricole facenti parte dell'Associazione "Fave di Carpino", il patrocinio e il supporto logistico del Comune di Carpino e con il supporto artistico di Luciano Castelluccia. Partecipare costa 28 euro. Info e prenotazioni su www.carpinofolkfestival.com e www.facebook.com/CarpinoFolkFestivalUfficiale o contattando la guida Domenico Antonacci cell. 3931753151 www.facebook.com/cronogargaros). Media partner della Festa www.qualeformaggio.it - Settimanale di attualità e cultura casearia diretto da Stefano Mariotti.
Il programma:
Ore 6:00 Ritrovo presso ampio parcheggio Bar Caffè - Distributore Carburante Varano Petroli - posto all'entrata di Carpino (subito dopo l'uscita della SS 693 - strada a scorrimento veloce del Gargano)
Ore 6:30 TRASFERIMENTO con navetta in località TARTARETA (Agro Ischitella)
Ore 7:00 PARTENZA della TRANSUMANZA, percorso 8km a piedi su un sentiero sterrato, ma agevole (Si consiglia abbigliamento pratico e comodo possibilmente dai colori non vivaci ed idoneo alla stagione, scarpe da trekking, cappellino, acqua, snack)
Ore 9:30 ARRIVO località CAMINIZZO Azienda Zootecnica FACENNA
La vista panoramica del lago di Varano, del mare Adriatico e delle incantevoli isole Tremiti vi regaleranno emozioni uniche.
Ore 10:00 Mungitura della Capra Garganica e Colazione Podolica
Ore 11:30 Preparazione comunitaria del pranzo sociale
Ore 12:00 PRANZO PODOLICO SOCIALE
Ore 15:00 Laboratori Didattici
- Lavorazione del Caciocavallo Podolico a cura di Giacomo Facenna
- Intrecci dei cesti tipici “Panarë e Panareddë” a cura di Pio Gravina e Luisa Martino
Ore 16:00 Musica e Balli con Suonatori e Cantatori
- Giuseppe Spedino Moffa di Riccia (Campobasso)
- I Cantatori e Suonatori di San Giovanni Rotondo
- I Cantori di Carpino
Ore 17:00 Escursione - Pascolo della capra Garganica e raccolta delle erbe spontanee selvatiche.
Ore 18.00 Giochi Tradizionali: Mazzë a Curtë e Savëza n’goddë
Ore 19:30 CENA PODOLICA SOCIALE
Ore 20:30 TRANSUMANZAROOTS
- Zaio (San Giovanni Rotondo)
- Mimmo Superbass (Bari)
- MC Papa Buju (Altamura)