Anche un binario "racconta" le tradizioni, la cultura e la storia di un popolo. Sopra ci scorrono i sogni, le speranze, i progetti di un Territorio che, per decenni, ha visto quel tracciato come l'unica speranza di uscire da un silenzio atavico. E' quanto basta per descrivere i quasi 25 chilometri della tratta storica delle Ferrovie del Gargano andate in "pensione" per cedere il posto alla nuova galleria di Monte Tratturale (San Nicandro) che permetterà di ridurre sensibilmente i tempi di percorrenza sulla tratta S.Severo-Peschici Calenella.
Per molti lustri su quei binari hanno viaggiato i sogni di tanti emigranti che da Carpino e Cagnano hanno raggiunto la Germania per un futuro migliore. Hanno trasportato merci di ogni specie. Ci hanno transitato turisti, viaggiatori, grandi personaggi. Accomunati da motivi diversi, tutti hanno scelto il treno e quel binario. Sabato scorso, dirigenti, ferrovieri di oggi e del passato nonché associazioni e studenti, hanno celebrato questo momento. Ora su quel binario non transita più nessuno. Ma continuano a "viaggiare" i sogni e le speranze di un Territorio. Sperando che si tratti solo di una "pensione" momentanea.