Vico, un concorso fotografico sui Riti della Settimana Santa
A Faeto e Greci giornate studio sulle minoranze linguistiche
A Faeto e Greci (Avellino) “giornate di studio” dedicate alle due minoranze linguistiche francoprovenzale e arbëreshë. L’evento rientra nel progetto Ministeriale per la tutela delle Minoranze Linguistiche, voluto dai due centri, in collaborazione con l’Istituto “Don Milani” di Ariano Irpino e la scuola “Don De Rosa” di Faeto. Le giornate sono state animate dagli studenti e ricercatori del “The United World College of Adriatic (U.W.C.Ad.), provenienti da ogni parte del mondo: Corea del Sud, Giappone, Palestina, Kosovo, Yemen, Laos. Il Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico (in inglese UWC Adriatic o UWCAD) è una scuola indipendente, facente parte dei Collegi del Mondo Unito (UWC - United World Colleges), un movimento internazionale che riunisce studenti da tutto il mondo, selezionati unicamente sulla base del merito, con lo scopo di promuovere la pace a la cooperazione internazionale. «E’ stato un grande momento di confronto ed incontro tra le due minoranze linguistiche limitrofe – ha dichiarato il sindaco di Faeto -. La presenza degli studenti del Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico, ha ulteriormente arricchito queste straordinarie giornate di condivisione».
Il Gargano ancora protagonista sul "Folklore d'Italia"
L'Orchestra Etnica del Gargano e il Gruppo "La Vest'sn" di Vieste protagonisti sull'ultimo numero del "Folklore d'Italia", la rivista ufficiale della Federazione Italiana Tradizioni Popolari prodotta dalla CDP Service di San Severo. Raccontano la presenza delle due formazioni agli appuntamenti nazionali che la FITP ha di recente realizzato a Ravenna. L'Orchestra Etnica del Gragano ha incantato i presenti - come ampiamente riportato dalle nostre pagine - mentre la giovane realtà di Vieste del presidente Saverio Cota ha esordito in terra di Romagna dando il via ufficiale alla sua nuova avventura nel campo delle tradizioni.
Per consultare la rivista cliccare qui
San Severo e le sue tradizioni culturali in un docu-film
Sta crescendo la nuova canzone popolare di Capitanata, intesa a proseguire il lavoro dei maestri cantautori che hanno promosso la tradizione. Nuovi progetti si affacciano sul territorio, come quello del sanseverese Nazario Tartaglione di cui ci siamo più volte occupati. "Sono davvero lieto - commenta l'autore che ha all'attivo numerosi cd in 12 anni di attività - di poter ora condividere un documentario sul Canzoniere di San Severo e sulla mia canzone dialettale in genere, con interviste, canzoni, approfondimenti, e scorci suggestivi della nostra cittadina, che ce ne ricordano la bellezza. Diversi gli amici che in questi anni mi hanno sostenuto e affiancato, insieme agli ascoltatori. A loro la mia riconoscenza. Un ringraziamento particolare all'emittente cittadina 99TV".
Il documentario di Nazario Tartaglione (clicca qui)
Vico del Gargano, convegno sui Riti della Settimana Santa
"Il Venerdì Santo a Vico del Gargano" è tema del convegno che ripropone l'antica tardizione dei Riti della Settimana Santa, una delle più aniche forme di religiosità popolare del nostro territorio e che, nel centro garganico, ha un importante serbatoio culturale. Il lavoro sarà presentato il 5 marzo, alle ore 17, presso la chiesa madre. Un momento di particolare intensità in cui sono protagonsite le Confraternite locali, punto di riferimento insostituibile per la sopravvivenza dei riti popolari, dalle origini ultrasecolari e mai interrotte. In un contesto di particolare e genuina drammatizzazione, il canto assume una funzione preminente che accompagna tutte le manifestazioni e i riti. Queste peculiarità pongono Vico del Gargano in una situazione di particolare interesse rispetto ad altre realtà, dove certe particolarità "sonore" si sono estinte, o si presentano alquanto rarefatte rendendo le Confraternite di Vico del Gargano custodi di canti religiosi unici che la Puglia si vanta di possedere tra le sue numerose tradizioni. Ingredienti, questi, di un interessante doc-film di Giovanni Rinaldi. Nel corso del convegno sarà anche presentato il libro "Evviva la Croce" di Michele Tortorella.
Il video dei Riti del Venerdì Santo a Vico del Gargano (clicca qui)
A Cerignola la "Divina Commedia" si legge in dialetto
Chissà cosa penserebbe Dante Alighieri... Lui, il "sommo poeta"... Già, cosa direbbe... se venisse a conoscenza che, a Cerignola, si leggerà la "Divina Commedia" nel dialetto della città. A noi l'idea piace non fosse altro perché dà fiato a quella nostra idea – mai sopita – di ridare forza agli idiomi locali. L'appuntamento è per lunedì prossimo, 7 marzo, alle ore 18.30, presso il Palazzo "Fornari" a Piano di San Rocco. Previsti gli interventi del sindaco Franco Metta, dell'assessore alla cultura Giuliana Colucci, e di Rino Caputo, originario di Ischitella dove è nato nel 1947 e preside della facoltà di Lettere dell'Università Roma 2.
Caputo insegna Letteratura Italiana presso il Corso di Laurea in Storia, Scienze e Tecniche dello Spettacolo (SSTMS ex DAMS) e per il Corso di Laurea Specialistica in Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma “Tor Vergata”. Ha pubblicato saggi e volumi su Dante, Petrarca, Manzoni e il primo romanticismo italiano, Pirandello e sulla critica letteraria italiana e nordamericana contemporanea. Membro della Dante Society of America, ha svolto lezioni e seminari, oltre che in vari atenei italiani, nelle università di Cambridge (UK), Zurigo, Lussemburgo, “Al Alson” del Cairo, Cracovia, Varsavia, Minsk, “RGGU” di Mosca, Tirana, Stoccarda, Heidelberg, Tubinga, Harvard e UCLA (Usa), Ottawa, Kingston, Toronto e "McGill" di Montréal (Canada), dove, in particolare, è stato per alcuni anni 'visiting professor' di letteratura italiana e critica letteraria internazionale
Gargano Mio, il progetto musicale di Roberta Palumbo
C'è tanta attesa per la presentazione del progetto musicale "Gargano Mio" di Roberta Palumbo in programma il 27 febbraio, alle ore 21.30, ad Apricena, presso il "Gently" al km. 2 di via San Nazario. Del progetto fanno parte anche i musicisti Nicola Scagliozzi, Andrea Stuppiello, Federico Scarabino e Francesco Monaco ed è prevista la presenza di molti ospiti provenienti dal Sud Italia. "Una sfida e una esperienza - commenta Palumbo - che mi hanno subito coinvolta e che mi hanno spinta a proporre questo progetto, sintesi di cultura e musica popolare della mia terra".
Il progetto visto da Roberyta Palumbo (clicca qui)
La vita rurale dei Monti Dauni nelle scene di un docu-film
Cantori di Carpino, presentato il nuovo cd del gruppo
E’ stato il nostro Antonio D’Amico, in veste di giornalista della “Gazzetta del Mezzogiorno, a presentare “Chi sonä e cantä no nmore màji”, il nuovo cd dei Cantori di Carpino”, nell’ambito delle manifestazioni per la festa di Antonio Piccininno svoltesi nel centro garganico. Zi Nton ha presenziato all'evento eseguendo anche alcuni brani e commentando il momento tanto atteso. A seguire l’intervento di Nicola Gentile, leader dei "Cantori di Carpino" che ha parlato dell'esperienza e dei motivi che hanno indotto il gruppo a rinviare la presentazione del cd per farla coincidere con la festa tanto attesa. Peppe Totaro, produttore del cd, ha invece illustrato i contenuti artistici del cd che contiene ben sei tracce con la voce di Antonio Piccininno, descrivendo anche la cronistoria del progetto.
Info per acquistare o richiedere il cd: Info e Contatti: Nicola Gentile 3384508854 o Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.