Toni Santagata incontra la musica popolare di Carpino
Toni Santagata, ambasciatore della musica popolare italiana nel mondo, sarà il 3 novembre a Carpino per una full immersion nella tradizione locale del Gargano. Alle ore 11, presso la sede del Palazzo Baronale, Toni Santagata saluterà i presenti e la comunità locale. L'artista, originario di Sant'Agata di Puglia (al secolo Antonio Morese), riceverà una targa ricordo dal sindaco Rocco Manzo e si confronterà con la cultura locale. L'evento proseguirà presso la sede dei Cantori di Carpino sul lago di Varano ospite del presidente Nicola Gentile dove Santagata trascorrerà la giornata insieme agli amici del centro garganico.
Il Gargano negli scatti del maestro Mario Giacomelli
E' stata inaugurata presso la sala "Rosa del Vento" della Fondazione Banca del Monte di Foggia la mostra "Mario Giacomelli. Puglia e altre storie", dedicata ad un maestro della fotografia del Novecento. In mostra circa 60 scatti "originali" in bianco e nero, stampati a mano dall'autore appartenenti al repertorio dei suoi viaggi in Puglia ed in particolare sul Gargano a cavallo del 1950. Alla cerimonia di inaugurazione prenderà parte anche Enzo Carli, allievo e biografo di Mario Giacomelli, autore di saggi e pubblicazioni sulla fotografia e sulla comunicazione per immagini. La mostra, allestita nella galleria della Fondazione, in via Arpi 152 a Foggia, sarà visitabile dal 29 ottobre al 15 novembre 2016, tutti i giorni esclusi festivi e domeniche, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
Comunità arbëreshë, partono nuove idee progettuali
I "Cantori di Carpino" in concerto a Volturino
Concerto dei "Cantori di Carpino" il 4 ottobre a Volturino. Il gruppo - da sempre punto di riferimento della musica popolare garganica - si esibirà nel centro subappenninico, alle ore 21, in largo Airella. Ennesima tappa del tour 2016 “Chi sonä e cantä no nmore màji”, che è anche il titolo dell'ultimo cd dei Cantori di Carpino”, prodotto per celebrare i cento anni di Antonio Piccininno, l'ultimo patriarca della musica tradizioonale di carpino. A Volturino il repertorio che ha reso famoso l'ensemble.
La grotta dell'Arcangelo in un reportage di Rai Storia
Viaggio millenario nelle tradizioni religiose. C'è anche il Gargano nel reportage "Viaggio nella bellezza" di Rai Storia sulle grotte in cui si venera San Michele con la visita alla basilica ipogeica di Monte Sant'Angelo che andrà in onda lunedì, 25 settembre, alle ore 21.40. Non è l'unico luogo di culto dedicato al "santo guerriero" che troviamo sulla "montagna sacra": un'altra grotta - forse meno conosciuta - si trova a Cagnano Varano.
Università del Crocese, si va a scuola di tradizioni popolari
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di tradizioni "Università del Crocese" di Foggia per l'Anno Accademico 2016-2017. È possibile iscriversi attraverso la compilazione di un apposito modello che si può ritirare presso la segreteria della Scuola, in viale Candelaro 102 ( ex sede 1^ Circoscrizione). La partecipazione ai corsi è completamente gratuita.
Mestieri e giochi tradizionali, storia di Foggia antica, personaggi, luoghi, il teatro in vernacolo, la ricerca etnografica, questo ed altro ancora sono le materie di studio dell'Università del Crocese, giunta al 18.mo anno di vita. Suoi obiettivi sono quelli di recuperare, promuovere, conservare, diffondere la cultura e le tradizioni foggiane e di Capitanata, anche attraverso il coinvolgimento delle scuole e associazioni del territorio. Le iscrizioni, fino alla fine di settembre, saranno possibili solo nei pomeriggi del giovedì dalle 16.30 alle 18.30. Da ottobre in poi, sarà possibile iscriversi dal lunedì al venerdì alla stessa ora.
Mattinata, laboratori e corsi di musica e danza popolare
Un viaggio tra canto, musica e danza popolare del Gargano. Lo propone con un interessante percorso didattico-culturale il Centro arti e tradizioni popolari di Mattinata. Ghiotta possibilità per promuovere, conoscere e difendere la cultura del Gargano, troppo spesso contaminata da coreografie e melodie posticce. Per il canto tradizionale è previsto un Laboratorio sulla conoscenza e lo studio dei testi e e canti della "montagna del sole" con due appuntamenti mensili. In programma anche corsi di musica popolare con lezioni sulla chitarra (acustica, classica e battente), tamburello e fisarmonica; danza popolare con lezioni sulle tarantelle del Gargano e la pizzica tammurriata. Inizio corsi il 26 settembre; il 19, alle ore 16, presso la sede in via Pellico 16, la presentazione e le iscrizioni. Info anche chiamando i numeri 3475659573 e 3409640687.