Festival del Folklore e delle Tradizioni Popolari

Indice |
---|
Festival del Folklore e delle Tradizioni Popolari |
Festival - continua |
Tutte le pagine |
Il 10 e 31 maggio 2009 la seconda edizione della Rassegna, presenti Gruppi di tre regioni
Tutto pronto per la seconda edizione del Festival del Folklore e delle Tradizioni Popolari
“Città di San Severo” in programma il 10 e 31 maggio. L’evento è organizzato dal Centro
Studi Tradizioni Popolari “Terra di Capitanata” in collaborazione con la Pro Loco e la
Federazione Italiana Tradizioni Popolari e il patrocinio del Comune di San Severo.
Location della rassegna, che vedrà la partecipazione di gruppi provenienti da Puglia,
Molise e Campania, sarà Piazza Carmine dove sono previste anche iniziative collaterali di
promozione territoriale. Il Festival rientra tra le manifestazioni della Festa Patronale in
onore della Madonna del Soccorso che, ogni anno, richiama decine di migliaia di persone
da tutta Italia.
Primo appuntamento domenica prossima, alle ore 21, con l’esibizione dei Gruppi etnopopolare
“I Girollér” di Apricena e il Gruppo Folk “Murgantia” di Baselice, in provincia di
Benevento. Un susseguirsi di emozioni, colori e suoni delle tradizioni folkloriche e popolari
che tanta influenza hanno avuto sulla cultura musicale della nostra terra. E’ in sintesi la
proposta che sarà presentata dagli Gruppi ospiti al Festival.
Da prologo alla manifestazione il Seminario di Danza sul tema “La Tarantella Garganica e
i suoi riflessi sulla tradizione musicale locale” che si terrà alle ore 9, sempre di domenica
prossima, nell’Auditorium del Teatro Comunale “Verdi” di San Severo, a cui potranno
partecipare anche amatori della materia. Il Seminario sarà tenuto dal prof. Pino Gala,
antropologo della danza, e vedrà la presenza di Benito Ripoli, presidente nazionale della
Federazione Italiana Tradizioni Popolari. (infoline 0882.375761 o 328.1433103).
«Anche quest’anno – commentano Giuseppe Pistillo, presidente del Centro Studi
Tradizioni Popolari, e Raffaele Florio, presidente della Pro Loco – abbiamo approntato un
programma di buon livello artistico. Un impegno a cui tenevamo in modo particolare per
arricchire la proposta culturale del nostro settore e per colmare un vuoto. La risposta è
arrivata già lo scorso anno, quando alle nostre serate hanno partecipato migliaia di
spettatori, senza dimenticare le tante iniziative che stanno agitando il mondo del folklore in
provincia di Foggia. Su tutte la nascita e il viatico ormai consolidato del Gruppo Folklorico
“I Terrazzani”. Siamo convinti che questo evento diventerà un punto di riferimento in
provincia di Foggia grazie proprio a questo movimento».